Nel cuore della Basilicata, abbracciata dalle dolci colline e attraversata da una rete di stradine tortuose, si trova la pittoresca città di Rotondella. Questo borgo antico, situato a circa 576 metri sul livello del mare, rappresenta una delle gemme nascoste della regione, offrendo una combinazione unica di storia, cultura e bellezze naturali.
Storia e Patrimonio Culturale
Le origini di Rotondella sono antiche e affondano le radici nell’epoca romana, ma fu nel Medioevo che il borgo assunse una forma più definita, con la costruzione di mura difensive e edifici di rilievo. Passeggiando per le sue strade acciottolate, è facile imbattersi in testimonianze del passato, come la Chiesa Madre di Santa Maria delle Grazie, un edificio religioso che conserva ancora oggi affreschi e opere d’arte di grande valore.
Uno dei simboli più caratteristici di Rotondella è senza dubbio la torre dell’orologio, che domina il centro storico e offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante. Il centro storico, con le sue case colorate e i balconi fioriti, è un labirinto affascinante dove ogni angolo racconta una storia.
Natura e Paesaggi
Rotondella è circondata da una natura rigogliosa e incontaminata. Le colline verdeggianti e i boschi fitti offrono infinite opportunità per gli amanti delle escursioni e delle passeggiate all’aria aperta. Tra le mete più suggestive, il Bosco di Policoro, una riserva naturale che ospita una ricca biodiversità e rappresenta un vero e proprio paradiso per gli appassionati di birdwatching.
Non distante dal centro abitato, il fiume Sinni scorre placido, creando scenari di grande bellezza e offrendo la possibilità di praticare attività come la pesca o il kayak. Durante la primavera e l’estate, le campagne si tingono dei colori vivaci dei fiori selvatici, regalando paesaggi da cartolina.
Gastronomia
La tradizione culinaria di Rotondella è un altro dei suoi punti di forza. La cucina locale è caratterizzata da piatti semplici ma saporiti, che utilizzano ingredienti freschi e genuini. Tra le specialità da non perdere, i “fusilli alla rotondellese” conditi con sugo di carne, e le “fave e cicorie”, un piatto povero ma estremamente gustoso. I formaggi e i salumi locali, così come l’olio d’oliva extravergine, sono prelibatezze che riflettono la qualità dei prodotti del territorio.
Eventi e Tradizioni
Rotondella è una città che vive intensamente le sue tradizioni. Durante l’anno, numerosi eventi e feste animano il borgo, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella cultura locale. Tra gli eventi più attesi, la festa patronale di San Rocco, che si celebra a metà agosto con processioni, spettacoli pirotecnici e manifestazioni folkloristiche.
Un’altra tradizione importante è quella dei “fuochi di San Giuseppe”, che si tiene il 19 marzo. In questa occasione, grandi falò vengono accesi nelle piazze e nei cortili, creando un’atmosfera magica e suggestiva.
Conclusione
Rotondella è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, un angolo d’Italia dove la bellezza dei paesaggi si fonde con la ricchezza della storia e delle tradizioni. Visitare questa città significa fare un viaggio nel passato, scoprendo tesori nascosti e assaporando il gusto autentico della vita rurale. Che siate appassionati di storia, amanti della natura o semplicemente in cerca di un luogo dove rilassarvi e rigenerarvi, Rotondella saprà conquistarvi con il suo fascino unico e la sua calda ospitalità.
Posted inCittà d'Italia