Situata nel cuore della Basilicata, una regione del sud Italia, Matera è una delle città più antiche del mondo, con una storia che risale a oltre 9.000 anni fa. Conosciuta principalmente per i suoi “Sassi”, antichi quartieri scavati nella roccia calcarea, Matera offre un viaggio affascinante attraverso la storia, la cultura e l’architettura.
I Sassi di Matera
I Sassi di Matera sono due quartieri, Sasso Caveoso e Sasso Barisano, caratterizzati da abitazioni trogloditiche scavate direttamente nella roccia. Queste abitazioni rupestri, alcune delle quali risalgono al Paleolitico, formano un labirinto di case, chiese, grotte e cisterne che si sviluppano in modo intricato lungo le pareti del canyon della Gravina. Nel 1993, i Sassi sono stati riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, rappresentando un esempio unico di paesaggio urbano che integra perfettamente elementi naturali e artificiali.
La Rinascita di Matera
Fino a qualche decennio fa, i Sassi erano considerati simbolo di povertà e arretratezza. Negli anni ’50, le condizioni di vita nei Sassi erano così difficili che il governo italiano ordinò l’evacuazione dei residenti, trasferendoli in nuove abitazioni più moderne. Tuttavia, a partire dagli anni ’80, è iniziato un processo di recupero e valorizzazione che ha portato Matera a diventare una delle destinazioni turistiche più affascinanti d’Italia.
Matera Capitale Europea della Cultura 2019
Il riconoscimento di Matera come Capitale Europea della Cultura nel 2019 ha segnato un punto di svolta nella storia recente della città. Questo prestigioso titolo ha portato a una serie di eventi culturali, mostre, concerti e iniziative che hanno attirato l’attenzione internazionale e hanno contribuito a rilanciare l’immagine di Matera come centro di creatività e innovazione.
Attrazioni Principali
Oltre ai Sassi, Matera offre una serie di attrazioni che meritano una visita:
– La Cattedrale di Matera: Situata sul punto più alto della città, la cattedrale risale al XIII secolo e offre una vista panoramica mozzafiato sui Sassi.
– Casa Grotta di Vico Solitario: Una tipica abitazione dei Sassi, mantenuta intatta per mostrare come vivevano gli abitanti fino alla metà del XX secolo.
– Parco della Murgia Materana: Un’area naturale protetta che offre escursioni e passeggiate tra le chiese rupestri e paesaggi mozzafiato.
– Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata: Ospitato nel Palazzo Lanfranchi, il museo offre una collezione di opere d’arte che spaziano dal Medioevo al periodo moderno.
Gastronomia
La cucina di Matera riflette le tradizioni contadine della Basilicata, con piatti semplici ma saporiti. Tra le specialità locali, il pane di Matera, fatto con semola di grano duro, è celebre per la sua crosta croccante e la mollica soffice. Altri piatti tipici includono la “crapiata”, una zuppa di legumi e cereali, e i “peperoni cruschi”, peperoni essiccati e fritti.
Conclusione
Matera è una città che incanta per la sua bellezza senza tempo e la sua storia affascinante. Ogni angolo dei Sassi racconta una storia di resilienza e rinascita, testimonianza di una comunità che ha saputo trasformare la propria eredità in una risorsa preziosa. Visitare Matera significa immergersi in un viaggio attraverso millenni di storia, scoprendo un luogo unico al mondo, dove passato e presente si fondono in un’armonia perfetta.