Nascosta tra le pieghe della Riviera Ligure, lontano dal clamore delle più celebri Cinque Terre, si trova Tellaro, un pittoresco borgo marinaro che sembra uscito da una cartolina. Questo piccolo villaggio, frazione del comune di Lerici, è un vero e proprio tesoro per chi cerca una fuga romantica e tranquilla, lontano dalle rotte turistiche più battute.
Un Borgo da Sogno
Tellaro è incastonato su una scogliera a picco sul mare, con le sue case color pastello che si affacciano su stretti vicoli lastricati di ciottoli. Le abitazioni, con le loro facciate variopinte, sembrano arrampicarsi una sull’altra, creando un labirinto di stradine che conducono sempre verso il mare. Passeggiando per il borgo, ci si imbatte in scorci mozzafiato, dove il blu del mare si fonde con il cielo, creando una vista che lascia senza fiato.
Storia e Leggenda
La storia di Tellaro è intrisa di leggende e racconti antichi. Una delle più affascinanti narra di come il villaggio sia stato salvato da un attacco di pirati saraceni nel Medioevo grazie a un polpo gigante. Si dice che il mollusco, attaccandosi alla campana della chiesa di San Giorgio, abbia suonato l’allarme, avvertendo così gli abitanti del pericolo imminente. Questa leggenda è ancora viva nel cuore degli abitanti e viene celebrata ogni anno con una festa locale.
La Chiesa di San Giorgio
Parlando di San Giorgio, non si può non menzionare la chiesa dedicata a questo santo, che domina il borgo con la sua presenza. Costruita nel XVI secolo, la chiesa si erge su una roccia a picco sul mare e offre una vista spettacolare sul Golfo dei Poeti. L’interno, semplice ma suggestivo, riflette la devozione degli abitanti e la loro storia marinara.
Un Rifugio per gli Artisti
Tellaro ha attratto nel corso degli anni numerosi artisti, scrittori e poeti, incantati dalla sua bellezza e dalla sua atmosfera tranquilla. Tra questi, lo scrittore e poeta Mario Soldati, che decise di trascorrere qui gli ultimi anni della sua vita. Le sue opere sono intrise della magia di Tellaro, e il borgo è diventato un luogo di pellegrinaggio per gli amanti della letteratura.
Un Mare da Scoprire
Le acque cristalline che bagnano le coste di Tellaro sono un invito irresistibile per gli amanti del mare. Le piccole spiagge e le calette nascoste, accessibili solo a piedi o in barca, offrono un rifugio perfetto per chi cerca tranquillità e contatto con la natura. Lo snorkeling e le immersioni subacquee sono attività molto popolari, grazie alla ricchezza dei fondali marini e alla presenza di numerose specie di pesci.
La Cucina Ligure
Non si può lasciare Tellaro senza aver assaggiato la cucina locale. I ristoranti del borgo offrono una varietà di piatti tipici della tradizione ligure, come il pesto, le trofie, la focaccia e il pesce fresco. Ogni pasto è un’esperienza culinaria che riflette la semplicità e la genuinità dei sapori mediterranei.
Conclusione
Tellaro è un luogo che sembra sospeso nel tempo, dove la bellezza naturale si fonde con la storia e la leggenda. È una destinazione perfetta per chi cerca una fuga dalla frenesia della vita moderna e desidera immergersi in un’atmosfera di pace e serenità. Visitare questo borgo è come fare un tuffo nel passato, scoprendo un angolo di Italia che conserva intatta la sua autenticità e il suo fascino senza tempo.
Posted inCittà d'Italia
Tellaro: Un Gioiello Nascosto della Riviera Ligure
