Situata nella regione Puglia, nel sud Italia, Taranto è una città di straordinaria bellezza e ricca di storia, conosciuta anche come la “Città dei Due Mari” per la sua singolare posizione tra il Mar Grande e il Mar Piccolo. Fondata dagli Spartani nell’VIII secolo a.C., Taranto ha un passato affascinante che si intreccia con la cultura greca, romana e medievale, fino a diventare uno dei principali centri industriali e navali del Mezzogiorno.
Un Tesoro Archeologico
Taranto è un vero e proprio scrigno di tesori archeologici. Il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA) ospita una delle collezioni più importanti di manufatti della Magna Grecia, con reperti che vanno dall’età del Bronzo fino al periodo romano. Tra i pezzi più celebri, spiccano gli “Ori di Taranto”, una straordinaria raccolta di gioielli ellenistici di inestimabile valore.
I Due Mari e il Ponte Girevole
La geografia unica di Taranto è definita dai due mari che la bagnano: il Mar Grande, aperto e profondo, e il Mar Piccolo, più chiuso e caratterizzato da acque calme e pescose. Questa conformazione ha reso la città un importante porto naturale sin dai tempi antichi. Il simbolo per eccellenza di questa dualità è il Ponte Girevole, un capolavoro di ingegneria che collega l’isola del Borgo Antico con la terraferma, permettendo il passaggio delle navi tra i due mari.
Il Borgo Antico e il Castello Aragonese
Il cuore storico della città è il Borgo Antico, un labirinto di stretti vicoli, cortili e piazze che raccontano secoli di storia. Qui si trovano la Cattedrale di San Cataldo, con il suo magnifico mosaico pavimentale, e il Castello Aragonese, una maestosa fortezza costruita nel XV secolo per difendere la città dagli attacchi dal mare. Il Castello offre una vista panoramica mozzafiato e ospita numerose mostre ed eventi culturali.
Tradizioni e Gastronomia
Taranto è anche una città di tradizioni vivaci e ben radicate. Le celebrazioni della Settimana Santa sono particolarmente suggestive, con processioni che attraggono visitatori da tutta Italia. La cucina tarantina è un trionfo di sapori mediterranei: dai frutti di mare freschissimi ai piatti tipici come le orecchiette con le cime di rapa, passando per il gustoso pane di Altamura e i dolci a base di mandorle.
Sfide e Opportunità
Nonostante le sue bellezze e ricchezze culturali, Taranto ha dovuto affrontare numerose sfide, soprattutto legate all’industrializzazione e all’inquinamento. La città ospita una delle più grandi acciaierie d’Europa, che ha avuto un impatto significativo sull’ambiente e sulla salute dei suoi abitanti. Tuttavia, negli ultimi anni, c’è stata una crescente consapevolezza e impegno verso la riqualificazione urbana e la sostenibilità ambientale.
Conclusione
Taranto è una città che incanta per la sua storia millenaria, la sua bellezza naturale e il calore della sua gente. È un luogo dove il passato e il presente si incontrano, creando un tessuto urbano affascinante e complesso. Visitare Taranto significa immergersi in una realtà unica, dove ogni angolo racconta una storia e ogni sapore evoca tradizioni antiche. In un’epoca in cui la valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale è più importante che mai, Taranto rappresenta un esempio di resilienza e di speranza per il futuro.
Posted inCittà d'Italia
Taranto: La Città dei Due Mari
